4e0d0ff954c2e117e12134663154c20b78780eb0

Iconalpe


facebook
instagram
youtube

Associazione Culturale La Cevitou
Frazione San Pietro 89, Monterosso Grana, 12020, CN
P.IVA 02878570049 C.F. 96038210041

4e0d0ff954c2e117e12134663154c20b78780eb0
bac2615ea44e9dfee563c1c08b9e2070ef453d10

ICONALPE

Le immagini e la montagna

CHI SIAMO

DA DOVE PARTE LO SGUARDO

8bd55c1d43aedfc4bffa2ffbe2b15d7187c32cb3
ed273a601518ebaebc3afc4aa00a94995f61c2b7

Logo Ecomuseo

Logo Contardo Ferrini

ECOMUSEO

CONTARDO FERRINI

L’associazione La Cevitou presenta il progetto di realizzazione dell’ecomuseo alla Regione Piemonte nel 2001 che sarà poi istituito dalla stessa nel marzo del 2007. La proposta ecomuseale comprende i Comuni di Monterosso Grana, Pradleves e Castelmagno, accomunati dall’omogeneità del territorio, dalla lingua e dalla cultura occitana e costituiscono la zona di produzione e stagionatura del famoso e rinomato formaggio. La terra e il Castelmagno sono i due elementi che creano la specificità di questo territorio. Terra come suolo, come superficie, ma anche come luogo caratterizzato dalla cultura occitana, da stili e abitudini di vita. E il formaggio Castelmagno, unico, protagonista assoluto della storia e dell’economia dell’alta e media valle Grana (CN).

Riappropriarsi di un territorio, creare legami, permettere alla gente del posto e ai visitatori di tornare a cogliere il significato e la bellezza della fatica e della gioia semplice in ogni attimo della vita di montagna: questi gli obiettivi dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno. Ecco perché il progetto propone attività e iniziative non solo legate al mondo del Castelmagno ma a tutte quelle componenti che caratterizzano l’economia di Valle; da qui il recupero degli antichi percorsi di collegamento, la tutela, la divulgazione e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

I siti che fanno parte dell’ecomuseo sono il Museo Terra del Castelmagno e i Babaciu nel Paese Senza Tempo a San Pietro di Monterosso, la ricostruzione ambientale Una casa per Narbona a Campomolino, il percorso della Curnis, i percorsi ciclo-didattici per famiglie e scuole Ape, Pera, Sete e Territorio, il mulino-segheria e il laboratorio didattico presso il Caseificio Cooperativo di Pradleves, la birreria Na bela Grana, la biblioteca e la Casa editrice La Cevitou.

Risale al settembre del 1920 il debutto ufficiale in pubblico del Circolo della Gioventù Cattolica Contardo Ferrini. Inserito quasi subito nelle gerarchie dell’Azione Cattolica, il circolo collaborò in ambito parrocchiale favorendo lo studio della religione, l’aggregazione sociale dei più giovani e si cimentò anche in iniziative più prettamente culturali come il teatro. Nacque in seno a quel circolo la Filodrammatica Contardo Ferrini che qualche decennio dopo divenne il Piccolo Teatro Caragliese. Nel 1970, a 50 anni dalla fondazione del primo circolo, l’allora parroco Don Luigi Panero decise l’abbattimento dei vecchi locali dell’oratorio e la costruzione della nuova casa delle opere parrocchiali con annesso il Teatro, che ben presto divenne anche Cinema.

LAssociazione Culturale Contardo Ferrini oggi esistente è nata nel 2009 per rilanciare e coordinare l’attività dell’omonimo cinema-teatro: il gruppo cura la programmazione cinematografica della sala e organizza altre iniziative culturali con l’obiettivo di valorizzare fino in fondo le potenzialità degli spazi a disposizione. L’Associazione ha poi allargato l’orizzonte e la sua offerta culturale spazia ormai anche al di fuori degli spazi della sala: dapprima attraverso la proposta di una programmazione itinerante all’aperto, SconfinaMenti, e nel triennio 2017-2019 ha portato a termine un ciclo progettuale caratterizzato dalla selezione di alcuni fotografi under 35 incaricati di realizzare lavori autoriali nel territorio alpino in area cuneese. Grazie allo strumento della open call diffusa a livello nazionale, in questi tre anni 14 fotografi hanno infatti potuto dare vita ad altrettanti progetti di significativo valore documentario nelle Valli Grana, Gesso e Varaita. Infine, negli stessi anni, l’Associazione si è occupata dell’organizzazione di un festival multidisciplinare SconfinaMenti, realizzato ad ottobre di ogni anno, che raccoglie inoltre l’esposizione delle opere conclusive del contest e la promozione del catalogo ad esso collegato.

AZIONI

TRE AMBITI AUTONOMI E INTERCONNESSI

959904ca37cf91e836b461b0e3f47b215f9b26e7
f2f90330272b93903fb06c84233a75156ae698ed
63924adbdfa82677416458eadbdc060f24e091bd

Logo Progetto A.Fuoco

Logo Iconalpe

Logo Immaginalpi

A.FUOCO

ICONALPE

IMMAGINALPI

Scuola di alta formazione fotografica di montagna

Centro di documentazione per l’immaginario materiale e immateriale delle Alpi occidentali

L’identità e la storia delle Alpi attraverso le testimonianze visive di chi la montagna l’ha vissuta e la vive, per immaginare e progettare il futuro

Con il contributo di

Logo Regione Piemonte

Logo Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

Logo Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

In collaborazione con

Logo Montagne in Movimento

Logo GROUPAR Ricerche e ricercatori della valle Grana

Logo Politecnico di Torino

Logo Dipartimento di Culture, Politica e Società

Logo Detto Dalmastro

Logo Museo Valle Elvo Serra

Logo Ecomuseo delle Acque del Gemonese

Logo Alpi Marittime e Ecomuseo della Segale

Logo Ecomuseo della Pastorizia

Logo Unione Montana Valle Stura

Logo Unione Montana Valle Grana

Logo Niniqa

CONTATTI

PER COMUNICARE CON NOI

DOVE SIAMO

LASCIA UN MESSAGGIO

Iconalpe


facebook
instagram
youtube

Associazione Culturale La Cevitou
Frazione San Pietro 89, Monterosso Grana, 12020, CN
P.IVA 02878570049 C.F. 96038210041