IMMAGINALPI

L’IDENTITÀ E LA STORIA DELLE ALPI NELLE IMMAGINI

Una serie di cinque incontri, che avranno luogo tra luglio e novembre, per conoscere la Valle Grana attraverso le immagini nelle loro diverse declinazioni.

Ogni sera precedente all’incontro ci sarà la proiezione di un documentario dei due registi che hanno dedicato gran parte della loro filmografia al racconto delle montagne: Fredo Valla e Sandro Gastinelli.

L’ANTROPOLOGIA VISIVA NELLE ALPI

Il primo incontro d’apertura sarà un viaggio nella storia di una disciplina che negli anni ha influenzato teorie, metodi e linguaggi dell’antropologia culturale e del cinema del reale: come si possono filmare le culture? Partendo dalle voci e visioni dei più grandi autori e antropologi visivi come Robert Flaherty, Jean Rouch, Margaret Mead, David Mac Dougall, John Marshall e Robert Gardner, ci sposteremo nelle Alpi, dove registi come Fredo Valla e Sandro Gastinelli hanno raccontato spaccati di storia e di vita nelle nostre valli. A fine serata verrà lanciato un invito alla cittadinanza a condividere le foto di famiglia e a raccontare le storie dietro quelle immagini, che andranno entrambe ad arricchire il centro di documentazione della Valle Grana.

IL RACCONTO DELLA MEMORIA

Partendo dalle fotografie già presenti nell’archivio dell’Ecomuseo Terre del Castelmagno inizia il viaggio alla scoperta delle storie dei protagonisti di quelle immagini, che diventano così vive e ritrovano la loro voce dopo anni di silenzio. I ricordini dei defunti stessi diventano un’occasione di ricordo e narrazione, a ritrovare radici, per comprendere chi siamo oggi dalle scelte di chi ha vissuto in questi luoghi che ora, più che in altre Valli, sono stati colpiti dall’abbandono. A fine serata inizia la raccolta di chi sceglie di condividere le proprie fotografie e partecipare al questa raccolta collettiva della memoria. Erica Liffredo e Andrea Fantino si accorderanno per le interviste.

L’IMMAGINARIO DELLA VALLE NELLE CARTOLINE

Le cartoline rappresentano l’immaginario che una Valle o un luogo vuole dare di sé. La ricerca delle cartoline storiche porterà un patrimonio di immagini e delle storie che possiamo leggere come in filigrana nelle parole scritte sulle cartoline spedite spesso alle famiglie emigrate, per tenere vivo quel fortissimo legame. Le cartoline di un tempo e le cartoline di oggi: uno spunto di riflessione non solo per chi vive in Valle, ma anche per chi in Valle ci lavora. Dal periodo dello spopolamento all’epoca d’oro degli anni sessanta, alla necessità di reinventarsi oggi con un turismo cambiato. Il covid ha di nuovo mescolato le carte, rivalorizzando il turismo di prossimità. Continua la raccolta collettiva delle fotografie, nuovo lancio di condivisione.

LA MEMORIA NEI RACCONTI ORALI

Il quarto incontro è un’immersione nell’antica tradizione del racconto orale nelle sue svariate sfumature: dalle leggende delle masche tramandate ai bambini durante la veglia nelle stalle alle filastrocche, dalle canzoni alle preghiere. Verranno raccolte in Valle queste testimonianze capaci di raccontare un microcosmo che diventa universale, parte stessa un contesto più ampio ed articolato, di ricorrenze e feste, di usanze che travalicano i confini della Valle stessa. Durante l’incontro verranno proiettati estratti di riprese realizzate negli anni, amatoriali e non, delle feste tradizionali, delle loro musiche e canti, che diventeranno esse stesse spunto di dialogo e confronto: cosa è cambiato nel tempo? Cosa cambierà nel futuro? Ultimo invito alla condivisione delle fotografie di famiglia.

IL RACCONTO COLLETTIVO

A conclusione del ciclo di incontri ci sarà la restituzione alla collettività del lavoro di raccolta delle nuove fotografie e delle interviste realizzate. Verranno proiettate le interviste, in un lavoro riassuntivo di presentazione del progetto, accompagnato dal lavoro di ricerca storica ed etnografica correlato. A conclusione dell’incontro verrà proiettata una selezione delle foto, spunto di racconto e coinvolgimento diretto di condivisione durante l’incontro.

GLI APPUNTAMENTI FUTURI

Nel secondo e terzo anno del progetto verranno affrontate altre tematiche che ci consentiranno di tracciare uno schema e una visione complessiva della Valle, della sua storia e dei suoi abitanti da un punto di vista sia antropologico sia etnico-storiografico.

Nel SECONDO ANNO si andranno ad approfondire nello specifico le tematiche che riguardano la tradizione, dai rimedi naturali alle ricette, dagli strumenti musicali della tradizione ai nomi delle costellazioni nella tradizione popolare.

Nel TERZO ANNO si andrà infine ad approfondire quella che è l’architettura della Valle, a conoscere e studiare le strade ed i percorsi, l’iconografia sacra e quella profana.


ALTRI APPUTAMENTI:

Sabato 27 luglio - Alpignano, nel parco del Castello Provana
Sabato 3 agosto - Ecomuseo Colombano Romean a Salbertrand (TO)

 
  • CASA AL COLLETTO
  • IMMAGHINE DELL'INTERVISTA
  • ISTANTANEA DELL'INTERVISTA ALL'AUTORE DEL LIBRO
  • PUBBLICO CHE AMMIRA LO SPETTACOLO
  • ATTORE SUL PALCO
  • ATTORE SUL PALCO

CREDITS:  @_simoneborrasi   @mattiagaido

Eccoci a Borgata Colletto, nella casa di Margherita.
Qui avrete l’opportunità di scoprirla davvero! Grazie alle testimonianze degli amici e di chi ha avuto il privilegio di conoscerla e conversare con lei nel luogo che tanto amava.

 
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
  • PRESENTAZIONE SPETTACOLO TEATRALE MARGHERITO
 
 

MARGHERITO - C’È TEMPO PER TORNARE A CASA

La memoria di Margherita del Colletto è stata resa indelebile grazie allo spettacolo teatrale, tratto dal libro di Renato Lombardo "Il mondo di Margherita".
Le sue poesie, le registrazioni dei canti, i suoi quaderni e gli oggetti di casa hanno preso vita sul palco in una serata indimenticabile.
Grazie alla drammaturgia di Francesco Bianchi  e Daniele Ronco, abbiamo reso omaggio a una vita semplice e poetica, promuovendo al contempo la bellezza dei cieli stellati e la salvaguardia ambientale.
Originariamente programmata al Colletto, per immergersi completamente nel mondo della protagonista, la prima dello spettacolo si è, invece, tenuta al Teatro Ferrini di Caraglio causa maltempo. Nonostante l'imprevisto le emozioni e gli spunti di riflessione non sono certo mancati ed il successo della performance è stato indiscutibile.

RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE

GLOCAL FILM FESTIVAL 

Il 25 marzo 2024 ha avuto luogo una nuova proiezione de "IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX” a Villar Perosa, nell'ambito del Glocal Film Festival . Considerato un affresco di vent’anni di storia di un piccolo paese di montagna, ha portato sullo schermo un vivace dialogo tra territorio, natura, comunità negli anni d'oro della villeggiatura turistica in Valle Grana.

È possibile consultare il programma del Festival al seguente link: https://www.glocalfilmfestival.it/programma-2024/


NUOVI MONDI FESTIVAL

In seguito alla seconda proiezione del 2024, tenutasi a Rittana, sabato 29 giugno, per il ciclo Nuovi Mondi Festival, il film "IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX”, ha ottenuto il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA grazie al suo tono "divertente, allegro, vero" e alla sua capacità di "fare anche in montagna qualcosa di inaspettato, ribelle e rivoluzionario".
Approfonddimento:  http://www.nuovimondifestival.it/concorso-doc-2024/22-il-paese-che-non-aveva-il-jukebox-021/#main

CINEMA IN VALLE

Mercoledì 31 luglio 2024 a Rivoira, per la rassegna Cinema in Valle, è stata presentata la terza proiezione  di quest'anno del film documentario "IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX”.
Una nuova occasione per ritagliarsi un momento e conoscere meglio la Valle Grana tra paesaggi, storia, mito e leggende.
Ulteriori informazioni al link: https://www.areeprotettealpimarittime.it/news/3353/cinema-in-valle

LA PROIEZIONE AL CINE-FERRINI DI CARAGLIO

Un viaggio nel passato, una melodia di ricordi e la magia del cinema si sono fusi: giovedì 7 Dicembre 2023 alle ore 21:00 è andata in scena la seconda proiezione del film "Il paese che (non) aveva il jukebox" di Erica Liffredo, presso il Cinema Contardo-Ferrini di Caraglio.

Il paese che (non) aveva il jukebox di Erica Liffredo GUARDA QUI IL TEASER


LA PRIMA INDIMENTICABILE DI “IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX”
Il 6 agosto 2023, la Chiesa Parrocchiale di San Pietro si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e ricordi, ospitando la prima straordinaria di "Il Paese che (Non) Aveva il Jukebox" il film diretto da Erica Liffredo. In occasione della festa patronale del paese, il pubblico ha affollato la chiesa in attesa di immergersi in un viaggio attraverso il tempo e la storia di questo incantevole borgo di montagna. La serata è stata una bellissima testimonianza dentro la testimonianza, con la chiesa gremita di spettatori di tutte le generazioni e l'entusiasmo era palpabile nell'aria. Il connubio intergenerazionale di chi ha vissuto gli anni d'oro di San Pietro e di chi, più recentemente, ha scoperto l'amore per questo Paese fa ben sperare per il futuro di un luogo che proprio in questo momento grazie al progetto PNRR Bando Borghi sta vivendo un momento di forte trasformazione. "Il Paese che (Non) Aveva il Jukebox" ha conquistato i cuori di diverse generazioni, tessendo un'affascinante armonia tra passato e presente. La sala colma di spettatori è stata la dimostrazione vivente del potere del film nel riunire le persone attraverso la forza indelebile dei ricordi condivisi. La magia del cinema ha letteralmente invaso la chiesa, trasformando la serata in un'esperienza cinematografica unica. "Il Paese che (Non) Aveva il Jukebox" ha dimostrato di essere molto più di un semplice documentario; è diventato un viaggio emozionale che ha toccato ogni spettatore, creando connessioni speciali tra le vite di chi ha amato e ama ancora questo suggestivo borgo di montagna. Ci auspichiamo che la prima sia stata solo l'inizio di un viaggio che continuerà a vivere nei cuori di coloro che hanno partecipato, consolidando il film come una testimonianza significativa della bellezza e della forza di comunità come San Pietro.

LA PRIMA INDIMENTICABILE DI “IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX”

LA REGISTA - Erica Liffredo

Erica Liffredo, originaria di Cuneo, si è laureata in lettere moderne all’Università degli studi di Parma e ha poi frequentato un master in editing e scrittura di prodotti audiovisivi presso l’Università degli Studi di Torino.

È autrice del soggetto e della sceneggiatura di “L’ultimo Flash” (2006) e del soggetto e della sceneggiatura di “La Badante”, vincitrice del RIFF 2008.

È autrice e aiuto regista del documentario “E l’Italia volò” (2012) e co-autrice del documentario “Borsalino city”. Abita a Cervasca, in Valle Grana.

Tra i personaggi che hanno prestato la loro testimonianza c’è chi ha scoperto San Pietro durante una vacanza estiva, chi è nato lì ma se n’è poi andato per motivi lavorativi e chi invece non si è mai separato dal suo luogo d’origine.

Zia Nini

Andreina Morino, classe 1935 ha scoperto San Pietro negli anni ‘50 e da quel momento il legame con il luogo è diventato indissolubile e non ha smesso di tornarci. Zia Nini, il suo soprannome, ha trovato proprio qui l’amore della sua vita, permettendole di creare così un vincolo di sangue con questa terra.

Pier Andrea Amedeo

Originario di San Pietro, da giovane ha vissuto quelle estati irripetibili in cui i ragazzi del posto entravano in contatto con quelli provenienti dalla città. In quelle estati lui ed altri giovani, quasi di nascosto per non mancare di rispetto al parroco, hanno imparato a ballare il twist e hanno visto addirittura il loro primo bikini. La vita lo ha poi portato a lavorare in tutto il mondo e a stabilirsi poi in Lussemburgo, ma il suo legame con San Pietro è inossidabile e non smette di tornarci quando ha bisogno di respirare un po’.

Elisa

Figlia di Pier Andrea Amedeo, Elisa al momento delle riprese viveva ad Amsterdam insieme ai figli Matteo e Massimiliano, ma nonostante la distanza il richiamo di questo luogo incantevole la riporta ogni anno nella casa dove ha trascorso le vacanze estive da bambina con la nonna, perché il legame con quel paradiso di ricordi non potrà mai spezzarsi. Chissà che i giovani figli, i quali stanno pian piano stringendo legami con i giovani di San Pietro, non decidano un giorno di trasferirsi stabilmente a San Pietro.

LA PRODUZIONE

Il documentario, che fa parte del progetto IconAlpe, è stato co-prodotto dalle associazioni La Cevitou e Contardo Ferrini, grazie al fondamentale supporto delle Fondazioni CRC e CRT e della Regione Piemonte.

Per la realizzazione sono state utilizzate molte testimonianze dirette di alcuni personaggi che hanno vissuto in prima persona quel periodo, oltre al prezioso supporto di molti filmati d’epoca messi a disposizione da Nino Toselli.

PRODUZIONE DI
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL SOSTEGNO DI

VIAGGIO NELLA NARRATIVA: IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX

Un viaggio attraverso il tempo e la storia di un pittoresco borgo di montagna, ci piace definire così "Il paese che (non) aveva il jukebox", il documentario diretto da Erica Liffredo

L’opera cinematografica ci trasporta nell'epoca d’oro della villeggiatura turistica in Valle Grana, catturando l'essenza di vent'anni di storie, ricordi e emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti e l'archivio di video storici curato da Nino Toselli

Accompagnati da narratori autentici e immagini, il film celebra le estati magiche trascorse a San Pietro Monterosso Grana (CN). Ogni frame è un tuffo nei ricordi vividi di coloro che hanno amato e amano tutt’ora questo luogo, rendendo tangibile la bellezza intramontabile di un piccolo paese di montagna. 

La Valle Grana e San Pietro Monterosso sono come uno scrigno prezioso e questo film è il tentativo di svelare il contenuto segreto di questo scrigno, invisibile ai più, ma incredibilmente resistente al passare del tempo, sfidando lo spazio e custodendo con tenacia la sua eredità per le generazioni future. 

Durante il processo di realizzazione, si è riscoperta la bellezza "nascosta" di questo luogo attraverso un approccio multi-canale. Dalla ricerca storica di immagini, filmati d'epoca e documenti d'archivio, alla comprensione della realtà attuale dal punto di vista ambientale, sociale, culturale e produttivo, il film si basa anche sulle voci delle persone che hanno contribuito a plasmare questa comunità unica, rivelando la magia di un paese (senza) jukebox, dove la vera ricchezza risiede nelle storie intrecciate delle persone e nella forza indelebile dei ricordi condivisi.

Erica Liffredo e Andrea Fantino durante le riprese del film


IL PAESE CHE (NON) AVEVA IL JUKEBOX
Locandina: Il paese che (non) aveva il jukebox di Erica Liffredo
Erica Liffredo, 45’, documentario, Italia 2023

All’imbocco della Valle c’è l'ultimo juke-box: da Monterosso a Pradleves a Castelmagno, nessun albergatore e nessun bar ne ha voluto nei suoi locali, radio e televisione sono tenuti a basso volume, le macchine circolano senza fracasso. Un pescatore, una canna, la sua trota. E attorno, il silenzio.

Così i giornali descrivono il piccolo paese di San Pietro di Monterosso, in provincia di Cuneo, alla fine degli anni ’60.

Siamo nel pieno del boom turistico della villeggiatura: gli alberghi sono pieni, da giugno a settembre c’è gente dappertutto, si sperimenta in concreto quello che poi verrà chiamato l’albergo diffuso, perché tutte le camere libere anche all’interno delle abitazioni private vengono messe a disposizione dei turisti.

Si balla e ci si diverte con poco a ritmo di musica.

Ma nelle borgate la vita è dura: non ci sono strade, né corrente elettrica o acqua potabile, si lavano le lenzuola a mano, si comunica con il telegrafo e spesso manca la luce, ma questo non ferma l’accoglienza e la voglia di fare festa.

Mentre in paese arrivano turisti dalle città più importanti del nord Italia (Torino, Milano, Genova, Asti, Alessandria...) e le seconde generazioni dei migranti in Francia (soprattutto Costa Azzurra) in silenzio le borgate si svuotano.

Gli alberghi oggi sono vuoti, ma c’è un legame che resta sempre, profondo e inspiegabile per chi in quel paese l’ha vissuto e poi non l’ha più abbandonato.